Informazioni sulla Cocaina
La cocaina è un alcaloide contenuto nelle foglie della coca. Con le foglie di questo arbusto sempreverde contenenti cocaina in concentrazione pari all'un per mille, si prepara la pasta di coca da cui si trae con un processo chimico la cocaina di base (grezza). Da quest'ultima, per successiva raffinazione, si ricava la cocaina cloridrato. Questa sostanza psicotropa, pur presentandosi in tre forme diverse (cloridrato, free base e crack), diversamente dall'eroina, ha quasi sempre lo stesso aspetto e, nella maggior parte dei casi, appare come una polvere bianca cristallina o biancastra con sfumature che vanno dal giallo al rosa.
Quali Sono gli Effetti della Cocaina?
Quando la sostanza entra in circolo e raggiunge il cervello, il consumatore prova una breve ed intensa sensazione di piacere seguita da un periodo nel quale sembra rimuoversi ogni dubbio ed aumentare stima e fiducia in se stessi. Si ha l'impressione di essere più creativi, competenti, produttivi e forti. Gli effetti psicologici sono di natura estremamente variabile in quanto dipendono dagli stati emotivi e dalle aspettative connesse all'assunzione della sostanza.
La cocaina è un eccitante. Chi ne fa uso non dorme e mangia poco. Il consumatore di cocaina è eccitato: passato l’effetto di sballo, dopo 30 minuti dall'assunzione si sente stanco, privo di energia, depresso, sintomi che spingono il soggetto alla ricerca di altra sostanza. Per via endovenosa la cocaina è tutto "flash", cioè il picco massimo del suo effetto arriva immediato e cala dopo pochi minuti. Proprio questa intensa e breve sensazione obbliga ad assumere altre dosi in rapida successione.
Cosa Comporta l’Uso di Cocaina?
La cocaina porta ad una dipendenza soprattutto a livello mentale che è molto più forte di quella dell’eroina.L'astinenza da cocaina provoca depressione, sonnolenza, inquietudine, tremori, dolore ai muscoli e di conseguenza la voglia di consumare di nuovo con il rischio dell'overdose che può portare alla morte per arresto cardiaco, convulsioni o paralisi respiratoria. L'uso cotinuativo può essere causa di paranoia, allucinazioni e psicosi (perdita di contatto con la realtà). La mescolanza con altre droghe o con alcool in particolare può stimolare l'aggressività ed accrescere i rischi di overdose mortali.
La cocaina è un eccitante. Chi ne fa uso non dorme e mangia poco. Il consumatore di cocaina è eccitato: passato l’effetto di sballo, dopo 30 minuti dall'assunzione si sente stanco, privo di energia, depresso, sintomi che spingono il soggetto alla ricerca di altra sostanza. Dalla dipendenza dalla cocaina si può uscire: il Centro disintossicazione cocaina Narconon il Gabbiano aiuta ogni anno centinaia di persone a risolvere il loro problema, restituendole alle loro famiglie ed alla società come persone utili e valide.