Effetti Cocaina
Gli effetti della cocaina (potente stimolante del Sistema Nervoso Centrale) interferiscono con il sistema di riassorbimento della dopamina, che è il “messaggero chimico” associato con il movimento e il piacere.
L’accumulo di dopamina nel cervello determina uno stimolo continuo per i neuroni recettori di questo ormone, fatto questo che determina l’euforia distintiva dei cocainomani.
Oltre alla grande euforia, l’iperstimolazione, diminuzione del senso di fatica e dell’appetito, alla sensazione di acutezza mentale, gli effetti della cocaina provocano costrizione dei vasi sanguigni, dilatazione delle pupille, aumento della temperatura corporea, della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
Ovviamente l’intensità degli effetti della cocaina variano quanto più rapido è l’assorbimento della sostanza: più rapidamente viene assorbita la cocaina e più intensi saranno gli effetti, a discapito però della loro durata.
Gli effetti di grande euforia prodotti dall’assunzione della cocaina per mezzo della “sniffata” (inalazione per via intranasale della polvere) possono durare, infatti, dai 15 ai 30 minuti, mentre se viene iniettata o ne vengono inalati i vapori, possono durare dai 5 ai 10 minuti.
Altro fattore che può influenzare la durata e l’intensità degli effetti della cocaina è quello della frequenza dell’uso di cocaina da parte del cocainomane, con il conseguente aumento dei rischi per la salute.
L’assunzione di piccole dosi di cocaina (circa 100 mg), fa sentire la persona che ne fa uso euforica, energica, molto disposta al dialogo e mentalmente reattiva, specialmente la vista, l’udito ed il tatto. Gli effetti della cocaina possono provocare temporaneamente la mancanza della sensazione di fame e di sonno. Alcuni cocainomani trovano che la droga li aiuti a svolgere più rapidamente i loro compiti (lavoro fisico o intellettuale), mentre altri riferiscono di sperimentare l’effetto opposto.
Altri effetti collaterali per uso della cocaina sono grande spossatezza fisica, irritabilità, ansia e lo sviluppo della tolleranza spinge la persona ad un uso ancor più compulsivo della sostanza, al fine di ottenere gli stessi effetti delle prime volte.
Gli effetti della cocaina si possono suddividere in quattro livelli di diversa gravità, in relazione al dosaggio ed alla frequenza delle assunzioni:
- Euforia: l’uso di cocaina determina effetti di euforia, labilità affettiva, presunta accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia;
- Disforia (inquietudine, irrequietezza): gli effetti della cocaina determinano tristezza, malinconia, apatia, difficoltà di attenzione e di concentrazione, anoressia e insonnia;
- Paranoia: l’uso di cocaina determina effetti che inducono nel cocainomane sospettosità, paranoia, allucinazioni e insonnia;
- Psicosi: gli effetti della cocaina, in un tempo più o meno breve provocano nel cocainomane l’incapacità a godere di qualsiasi cosa se non sotto effetto di cocaina (anedonia), allucinazioni, comportamento che segue un modello fisso, ideazione paranoide, insonnia, perdita di controllo degli impulsi, disorientamento.
Nella persona che ne fa un uso frequente, gli effetti della cocaina possono determinare una maggiore sensibilità agli effetti anestetici e convulsivanti della cocaina, con conseguenti overdose da cocaina e morti improvvise.